|
PIETRA NATURALE "2 Medaglie" Il materiale di gran lunga più abbondante in natura è il quarzo, ma solo rarissime pietre hanno un giusto rapporto tra quarzo e materiali carbonatici (leganti), equilibrio che rende le pietre naturali "2 Medaglie" eccezionali per l'affilatura. Queste caratteristiche naturali vengono esaltate inumidendo la pietra con l'acqua che, reagendo con il calcare, lo asporta in minima parte mettendo sempre in evidenza i granuli di quarzo. Tutto ciò permette una perfetta e immediata pulizia della pietra, mantenendo inalterate nel tempo le proprie caratteristiche abrasive.
Qualità pietra naturale "2 Medaglie" Contenuto elevato in quarzo con dimensione omogenea dei granuli (pochi decimi di micron) e forma spigolosa degli stessi. Queste qualità permettono un'alta abrasività e un utilizzo duraturo, facile, pulito e costante nel tempo.
Utilizzo: con acqua.
Pulizia: immergere la pietra in acqua e aceto per circa 12 ore.
|
|
|
ORIGINAL ARKANSAS HARDLa pietra naturale Arkansas è usata fin dall'antichità per le sue caratteristiche di granulometria finissima e omogeneità delle particelle di silicio di cui è composta. Queste caratteristiche assicurano un'affilatura precisa e senza sbavature di ogni tipo di lama da cui si richieda un taglio o un'incisione perfetti.
Utilizzo: con olio puro a bassa viscosità specifico per pietre naturali.
|
|
|
ORIGINAL ARKANSAS SOFTCaratteristiche simili all'"Arkansas Hard", ma con dimensioni delle particelle di silicio di cui è composta di qualche decimo di micron superiori. La pietra, essendo tenera, è adatta a coprire ampi settori di utilizzo. Le caratteristiche principali sono: la rapida asportazione di metallo e l'alto potere abrasivo, che permette una veloce affilatura delle lame o utensili da rettificare o affilare.
Utilizzo: con olio a bassa viscosità specifico per pietre naturali. Possibilità di uso a secco per rapidi utilizzi.
Pulizia: strofinare la pietra con carta abrasiva e acqua.
|
|
|
PIETRA NATURALE "Vera Candia"Il nome di questa pietra deriva da "Candia", l'antico nome dell'Isola di Creta. Già usata nell'antica Grecia, è particolarmente adatta all'affilatura di ogni tipo di lama da taglio. La granulometria finissima delle particelle di quarzo di cui è composta la rendono ottima per affilare bisturi, rasoi e tutte quelle lame di cui si voglia ottenere una finitura professionale.
Utilizzo: con olio a bassa viscosità, specifico per pietre naturali.
|
|
|
PIETRA CORINDONEProdotta in Ossido di Alluminio, in granulometria diverse, si consiglia la pietra nella versione doppia grana (180/500) per un utilizzo ad ampio spettro. Il colore (arancio, marrone, blu, bianco, ecc.) é dato dalla presenza di ossidi che le conferiscono un'elevata tenacità. Pietra per affilatura di attrezzi anche particolarmente usurati, può essere impiegata anche da personale non esperto. Si consiglia l'utilizzo prima di una finitura con pietre naturali.
Utilizzo: a secco, olio, petrolio o acqua.
Pulizia: strofinare la pietra con carta abrasiva e acqua.
|
|
|
PIETRA CARBURO DI SILICIOPietra composta da Carburo di silicio sintetico con legante ceramico - vetrificato, a disposizione in diverse granulometrie. Per un utilizzo ad ampio spettro, si consiglia la versione nella doppia grana (180/500). Le caratteristiche del Carburo di silicio la rendono adatta all'affilatura di utensili in acciai estemamente duri (Widiam ecc. ), evitando la creazione di bave di rettifica.
Utilizzo: a secco, olio, petrolio o acqua.
Pulizia: strofinare la pietra con carta abrasiva e acqua.
|
|
|